Sorsi dal mondo
Rosé Brut Metodo Classico IGT Alpi Retiche
Impossibile caricare la disponibilità del ritiro
Rosé Brut Metodo Classico IGT
Alpi Retiche Spumante – Indicazione Geografica Tipica
Vigna e Uve
La raccolta dell'uva rossa (Rossola, Pignola e Nebbiolo) viene effettuata in base all’andamento climatico stagionale, individuando il momento ideale per ottenere il perfetto equilibrio tra acidità, potenziale alcolico e intensità cromatica.
Vinificazione – Metodo Classico
Uno degli aspetti più delicati della produzione è la pressatura soffice delle uve, che consente di ottenere un mosto base di grande finezza. La resa in succo è limitata al 50%, donando al vino un colore rosa tenue e raffinato.
Il mosto fermenta spontaneamente in serbatoi inox a temperatura controllata, con un processo lento che si protrae fino alla fine dell’inverno. A giugno, viene aggiunto il lievito per avviare la rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico.
Le bottiglie maturano al buio, a 12-14°C, dove la fermentazione crea una spuma fine e persistente. Segue un affinamento in bottiglia di circa 2 anni, con frequenti remuage per integrare al meglio gli aromi fermentativi nel bouquet complessivo.
Note di Degustazione
- Colore: Rosa delicato con riflessi aranciati.
- Profumo: Intenso e fruttato, con sentori di pesca bianca, frutti rossi, nocciola e una leggera nota di crosta di pane e lievito.
- Gusto: Pieno, armonico e avvolgente, con richiami alla frutta rossa, una sottile nuance ammandorlata e una discreta nota tannica.
Abbinamenti
Perfetto come aperitivo, ma ancora più intrigante se accompagnato a salumi, antipasti e piatti a base di pesce. Ottimo a tutto pasto.
Temperatura di servizio: 7-8°C
Conservazione
- Da consumare preferibilmente entro due anni dalla sboccatura.
- Potenziale di evoluzione per altri due anni, se conservato al buio, a 12-14°C, con bottiglia coricata.